Barriera stradale di sicurezza, metallica, a profilo New Yersey
Classe di contenimento H4b, bordo ponte
Montanti interni in acciaio
Sono realizzati in un unico pezzo con operazioni di tranciatura, imbutitura e stampaggio. La saldatura è fatta con un impianto a processo automatico.
Piastre di giunzione
Il collegamento tra gli elementi strutturali che compongono la barriera di sicurezza stradale, metallica, a profilo new jersey, è assicurato da opportune piastre di giunzione, in acciaio, vincolate ai rinforzi longitudinali con bulloni.
Profili longitudinali
In acciaio, sono sagomati a sezione a U, L, Piatto e sono collegati tra loro con bulloni.
Mantello lato strada
In lamiera di acciaio, con fori asolati per il collegamento alla struttura portante. La sagoma tipo new jersey è ottenuta con processo automatico di pressopiegatura su linea transfert a controllo numerico.
Lamiera posteriore
La barriera di sicurezza stradale, metallica, a profilo new jersey, sul lato campagna, è predisposta, con il semplice serraggio su bulloni esistenti, di due dadi per pannello, a ricevere una lamiera in acciaio grecata, zincata e preverniciata, di spessore pari a mm. 0,80, quale tamponamento posteriore.
Montanti del tubo corrimano
Realizzati in profilo HEA, di altezza pari a mm. 500, con un supporto per tubo corrimano in acciaio e una piastra di irrigidimento, saldati su piastre di base fissate al corpo sottostante tramite bulloni.
Tubo corrimano
Nella parte superiore è collegato sui montanti in profilo HEA (vedi punto precedente) zincato a caldo.
Elementi terminali
Nelle parti iniziali e finali della barriera è previsto un tubo corrimano, delle stesse caratteristiche fisiche e dimensioni del tubo corrimano superiore, opportunamente curvato ed imbullonato.
Bulloneria
Tutti i bulloni appartengono alla classe 8.8.
Tassello di ancoraggio
È composto da una barra filettata completa di dado e rondella, e quale ammortizzatore un elemento a forma di campana in acciaio zincato.
Trattamento delle superfici
Zincatura. Tutte le superfici hanno un trattamento di zincatura a caldo secondo la norma e le specifiche in tabella
Norma UNI EN ISO 1461
Articoli e loro spessore | Spessore locale di rivestimento minimo in microns | Spessore medio di rivestimento minimo in microns |
Acciaio >=3mm <=6 mm |
55 mm | 70 mm |
Verniciatura
Viene eseguita in stabilimento su linee automatiche ad avanzamento costante
Ciclo di lavorazione
Introduzione del pezzo da verniciare in linea transfert, automatica ad avanzamento costante.
Trattamento di spazzolatura con rulli metallici Norma SIS 055900/1967. Norma SSPC-SP3
Applicazione della pittura con sistema Airless a ciclo continuo.
Essicazione in forno a temperatura controllata.
Caratteristiche del materiale
La verniciatura viene effettuata con prodotti Hempel Coating GE, a ciclo monomano con pittura bicomponente ai fosfati di zinco, colore RAL 7032 con spessore medio pari a 100 micron.